Performance di acquisto

Quali sono le fasi del processo di acquisto

Pubblicato da
Olivier Audino
Tags
Partners

Scopri quali sono le 6 fasi principali del processo di acquisto.

Ci sono compiti che fanno indubbiamente parte della vita quotidiana dell'acquirente. Come passaggi chiave, devono essere ottimizzati ed eseguiti con successo.

1- Approvvigionamento

La ricerca dei fornitori è il primo passo essenziale nel processo di acquisto. Implica un lavoro rigoroso e un esame approfondito del mercato dei fornitori. Questo per rimanere costantemente in linea con le esigenze dell'azienda e il modo in cui si evolvono.

2- Il bando di gara

Si tratta di un passaggio strategico che deve essere affidato a veri professionisti. In generale, questo compito spetta quindi a un acquirente specializzato o all'acquirente principale. Tutto dipende da come è organizzata la struttura.

main sourcing

3- Esame delle domande

Dopo il lancio del bando di gara e dopo aver ricevuto le candidature, sarà il momento di condurre un'analisi rigorosa delle varie proposte. A tal fine, è necessario soprattutto definire i criteri di eliminazione e quindi effettuare un'analisi più dettagliata delle domande rimanenti.

4- Definire una griglia di lettura efficace

Una volta effettuata la prima analisi, è necessario utilizzare vari criteri per consentire un ulteriore esame. Tra questi, è possibile citare il costo complessivo di acquisizione, le condizioni commerciali o tutto ciò che riguarda la certificazione.

5- Negoziazione

Una volta selezionate le offerte, iniziano le trattative con i fornitori. Tra gli elementi fondamentali di una negoziazione di successo c'è conquistare la fiducia dell'interlocutore e motivarlo ad avviare una collaborazione.

picto 03

6- Redazione del contratto

Spesso considerata la fase più delicata, la stipula di un contratto richiede una grande vigilanza. In effetti, trattandosi di un rapporto giuridico, si può dedurre che un eventuale impegno avrà gravi conseguenze.

Line
Post in primo piano

Post popolari