Abbiamo selezionato sei leve di produttività «d'acquisto». Avremmo potuto contarne sette se avessimo incluso il proverbio di questo acquirente: «Il miglior acquisto è quello che non si fa!»
Sembra del tutto ovvio, ma l'esperienza dimostra che le aziende acquistano regolarmente prodotti o servizi non necessari!
La standardizzazione può assumere due forme principali: o si adattano le proprie esigenze alle offerte standard del mercato; oppure si acquista un solo prodotto, che diventa lo standard.
Si può essere tentati di scegliere esattamente il componente che svolgerà la precisa funzione richiesta dal cliente.
È tuo dovere verificare che questo componente corrisponda ai prodotti comunemente venduti dal tuo fornitore. In caso contrario, aumentate i rischi:
L'acquisto di un minor numero di componenti diversi è innegabilmente un modo sicuro per controllare gli acquisti.
Sarete vigili su questo punto sin dall'inizio dello sviluppo.
Tutti i sistemi ERP sul mercato accettano facilmente la creazione di articoli.
D'altra parte, incontrerai le maggiori difficoltà nell'eliminare i componenti dal database.
Ti consigliamo di forzare i tuoi contatti a porsi tutte le domande necessarie prima di creare un nuovo articolo.
Stabilisci una procedura molto restrittiva per la creazione di nuovi articoli. Questa sarà la prima linea di difesa contro la proliferazione di elementi inutili nel database.
La standardizzazione è una disciplina essenziale per attivare la leva della massificazione nel modo più efficiente possibile.
Minore è il numero di componenti diversi da gestire, maggiore sarà il volume per componente.
Puoi così giocare sulla distribuzione del volume.
La massificazione consente una riduzione del prezzo attraverso due meccanismi:
Una concorrenza ben organizzata è necessariamente un vettore di competitività. L'acquirente è in un certo senso un arbitro della concorrenza. Per fare ciò, devi avere due preoccupazioni.
Un'organizzazione per la concorrenza La tua azienda è organizzata per animare un clima di concorrenza sufficiente?
È molto importante avere questa preoccupazione sin dalle prime fasi del processo di acquisto. Altrimenti, è probabile che vi imbattiate in ostacoli che il fornitore storico ha posto ai suoi concorrenti.
Mantenere un clima competitivo Stabilire una cultura del multi-sourcing è un compito a lungo termine. Talvolta sarà allettante che un determinato medico prescrittore ritorni al fornitore storico, una volta che quest'ultimo si sarà sforzato di allinearsi alla concorrenza. Sarà necessaria molta perseveranza per insistere nell'attribuire una quota di mercato significativa al fornitore «sfidante».
A prima vista, non è ovvio che conoscere i costi dei fornitori sia un fattore di riduzione dei costi.
Tuttavia, questo è costantemente dimostrato da tutti gli acquirenti professionisti.
Stando così le cose, non crediate che il vostro fornitore vi fornirà spontaneamente tutte le informazioni necessarie per scomporre i costi del prodotto acquistato.
È un compito lungo e paziente che dovresti svolgere il prima possibile.
Ogni occasione è buona per raccogliere informazioni, verificarle, perfezionarle.
Quando, dopo una ricerca approfondita, avrai acquisito una buona conoscenza della ripartizione dei costi, sarai in grado di organizzare l'analisi del valore e sviluppare piani di riduzione dei costi.
Suggerimento, Non esitate a bussare regolarmente alla porta del vostro controllore dei costi.
Conoscere la ripartizione dei costi, il loro comportamento e i loro collegamenti è il suo lavoro.
Sarà lieto di aiutarvi a comprendere la struttura dei costi dei vostri fornitori.
In Giappone si parla di «Kaizen». Questo approccio è stato inventato dagli ingegneri Toyota e si basa sul principio che qualsiasi processo può essere costantemente migliorato.
Lo standard ISO 9001 lo ha reso un requisito per qualsiasi organizzazione che utilizza questo framework.
Alcuni settori economici hanno preso l'abitudine di includere clausole di produttività nei contratti.
La recente relazione dell'ombudsman per i subappalti industriali, la cosiddetta relazione Volot, ha denunciato questa pratica, che può essere considerata un abuso di posizione dominante.
Spetta a te mantenere l'idea e contrattarla con i tuoi fornitori rispettando il principio del consensualismo.
Sebbene le offerte competitive siano un modo affidabile per migliorare le prestazioni economiche, non sono l'unico modo.
Puoi anche aumentare il valore fornito dai tuoi fornitori utilizzando metodi di lavoro collaborativi.
Innovare insieme, formare alleanze strategiche, correre rischi insieme per attaccare nuovi mercati sono tutte opportunità per creare nuovo valore economico.
Sei leve di acquisto: