Migliorare la sicurezza legale e fiscale della tua azienda è essenziale nell'attuale contesto normativo. Di fronte a leggi sempre più esigenti e ai rischi di non conformità, è fondamentale adottare strategie solide per proteggere i propri interessi.
L' (ECF), istituito dal decreto n. 2021-25 del 13 gennaio 2021, è un dispositivo chiave per proteggere le dichiarazioni dei redditi e rafforzare la sicurezza giuridica, soprattutto in caso di verifica fiscale. Aperto a tutte le aziende, il revisione della conformità fiscale esamina diversi aspetti importanti come la conformità e la qualità contabile, nonché la conformità alle norme sulla conservazione dei documenti e il trattamento fiscale degli ammortamenti e degli accantonamenti.
La scelta di un ECF offre una protezione significativa, inclusa l'esenzione da determinate sanzioni in caso di verifica fiscale. Questo articolo esplora come l'ECF, tra le altre pratiche, può rafforzare la governance aziendale, ottimizzare la gestione fiscale e garantire un'adeguata assistenza legale in caso di contenzioso.
Il consiglio di amministrazione e i dirigenti sono fondamentali per stabilire e mantenere una governance aziendale efficace e conforme alle normative. La loro missione include la definizione e la classificazione dei processi aziendali, l'identificazione dei rischi, la valutazione dei controlli in atto e la verifica degli obblighi di conformità per garantire un funzionamento normativo ottimale dell'azienda.
Dovrebbero inoltre esaminare i rischi tra i reparti e le divisioni per comprendere lo stato attuale e identificare dove sono necessari miglioramenti. Coinvolgendo tutti i rami dell'azienda, possono sviluppare e implementare strategie e piani d'azione in grado di colmare le lacune e soddisfare tutti i requisiti di governance, rischio e conformità.
Stabilire solide procedure interne è fondamentale per garantire la conformità normativa. Queste procedure dovrebbero includere controlli interni per la prevenzione, l'individuazione e la correzione delle non conformità. I controlli preventivi mirano a evitare gli errori prima che si verifichino, mentre i controlli di rilevamento vengono utilizzati per identificare e indagare sulle discrepanze.
La correzione consente di risolvere errori o carenze per evitarne il ripetersi. È inoltre fondamentale definire soglie di rischio, tolleranze e indicatori per misurare e monitorare i cambiamenti nelle pratiche o nei regolamenti, promuovendo così una cultura della conformità in cui tutti i dipendenti si impegnino a rispettare i principi di governance, gestione del rischio e conformità.
La formazione continua è essenziale per garantire la conformità normativa. È essenziale che tutti i membri dell'azienda siano periodicamente formati sulle normative e sulle migliori pratiche per migliorare le proprie competenze.
Questa formazione deve essere pertinente alle attività dell'azienda, contribuendo così alla protezione del pubblico e alla valorizzazione delle professioni. Le aziende dovrebbero organizzare queste sessioni di formazione secondo un programma predefinito e riferirle regolarmente. Ciò garantisce che i team rimangano aggiornati con le normative e gli standard più recenti, riducendo al minimo il rischio di non conformità e le relative conseguenze.
L'integrazione degli audit fiscali interni è essenziale per un approccio proattivo alla gestione fiscale. Questi audit mirano a individuare in anticipo i potenziali ostacoli e rischi fiscali prima che si trasformino in problemi significativi.
Una verifica fiscale approfondita esamina le dichiarazioni dei redditi, il file delle scritture contabili (FEC), transazioni finanziarie e pratiche contabili per identificare eventuali irregolarità o errori che potrebbero rivelarsi costosi.
Lo scopo di questi audit non è solo correggere gli errori attuali, ma anche rafforzare la struttura dell'organizzazione per prevenire insidie future. Facendo degli audit una parte regolare del vostro processo, state promuovendo una cultura della conformità fiscale nella vostra azienda, assicurando una collaborazione efficace tra tutti i reparti per mantenere la dovuta diligenza.
L'utilizzo di un consulente fiscale è un approccio strategico per migliorare la gestione fiscale della tua azienda. Questi esperti guidano e supportano le aziende nelle loro decisioni economiche volte a ridurre al minimo le tasse nel rispetto della legislazione.
Sono costantemente informati sulle normative vigenti e si tengono aggiornati sulle modifiche legislative e fiscali.
I consulenti fiscali offrono strategie di ottimizzazione fiscale su misura, difendono gli interessi dei loro clienti durante le verifiche fiscali e garantiscono la conformità alla legislazione fiscale. Conducono inoltre un monitoraggio legislativo e fiscale, consentendo alla tua azienda di rimanere informata sulle leggi più recenti e di sfruttare le opportunità di riduzione delle tasse disponibili.
Il Tax Compliance Examination (ECF) rappresenta un'efficace misura preventiva per garantire la sicurezza finanziaria e legale della tua attività. Valuta la conformità dell'azienda agli obblighi fiscali su 10 punti essenziali, come le dichiarazioni dei redditi, il fascicolo contabile e le pratiche contabili, con l'obiettivo di identificare errori e non conformità prima che vengano rilevati dall'amministrazione fiscale.
L'esecuzione di un ECF riduce il rischio di rettifiche fiscali e sanzioni associate, come multe e interessi di mora. Inoltre, in caso di successiva verifica fiscale, non verrà applicata alcuna penalità o interesse di ritardo se l'audit riguarda elementi già convalidati dall'ECF.
Ciò rafforza notevolmente la sicurezza legale e fiscale della tua attività.
L'implementazione di un'assicurazione di protezione giuridica è essenziale per proteggere la tua azienda dai rischi legali. Questa copertura include vari tipi di controversie, comprese quelle relative a fornitori, clienti, dipendenti, nonché all'amministrazione fiscale o agli audit dell'URSSAF.
L'assicurazione di protezione giuridica professionale offre servizi chiave come la consulenza legale telefonica, la risoluzione amichevole delle controversie e la copertura dei costi della difesa legale. Offre inoltre l'accesso a esperti legali per la revisione dei documenti, la creazione di modelli di documento e la rappresentanza legale completa.
Una gestione efficace delle controversie si basa su strategie proattive e sull'uso di metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Identificare e analizzare le potenziali fonti di conflitto è essenziale per prevenirli.
Strumenti come le clausole contrattuali, la mediazione e l'arbitrato aiutano a ridurre al minimo il rischio di controversie e a risolverle in modo amichevole e rapido. La mediazione e la conciliazione coinvolgono un mediatore neutrale per aiutare le parti a raggiungere un accordo, evitando così procedimenti giudiziari lunghi e costosi. L'arbitrato offre una soluzione rapida e definitiva, scelta dalle parti interessate. Questi metodi alternativi sono generalmente più efficienti ed economici rispetto alle procedure giudiziarie tradizionali.
Mantenere aggiornati i documenti e le politiche interne è fondamentale per evitare controlli a sorpresa e potenziali controversie. È necessario aggiornare regolarmente i contratti commerciali, le politiche di gestione del rischio e le procedure di conformità normativa.
La verifica e l'aggiornamento periodici di documenti come il fascicolo dei registri contabili (FEC) e le dichiarazioni fiscali sono essenziali per garantire la conformità. Inoltre, disporre di politiche e procedure chiare per la gestione delle controversie e dei conflitti interni aiuta a ridurre i rischi legali e a promuovere una cultura della conformità all'interno dell'azienda.
In sintesi, proteggere la tua attività legalmente e fiscalmente richiede una strategia a più livelli. È essenziale migliorare la governance dell'azienda attraverso l'istituzione di solide procedure interne e la formazione continua dei team sugli standard normativi. È altrettanto importante adottare un approccio proattivo alla gestione fiscale, compresa la conduzione di verifiche fiscali interne e il ricorso a consulenti fiscali competenti.
La creazione di un programma di conformità credibile ed efficace, che includa la gestione del rischio e il monitoraggio regolare, è essenziale per evitare violazioni e contenziosi.
Inoltre, garantire la protezione legale e ricevere supporto in caso di contenzioso, attraverso un'assicurazione di protezione giuridica e l'uso di mezzi alternativi di risoluzione dei conflitti, è essenziale per difendere i propri interessi. Non aspettate di implementare queste misure per rafforzare la sicurezza legale e fiscale della vostra azienda, garantendone così la sostenibilità e il successo futuro.
Credito d'immagine: https://fr.freepik.com/photos-gratuite/homme-affaires-travaillant-dans-bureau_4702606.htm#fromView=search&page=1&position=46&uuid=b99a6436-5571-4267-a620-843e41ce04ba&query=audit+fiscal